Il castagnaccio dolce è una ricetta velocissima e dalla resa sicura. E’ adatto praticamente a tutti (non ha glutine, lattosio o latticini, derivati animali) e ha una resa così umida e saporita che crea dipendenza. Provare per credere 🙂
Ecco la mia ricetta per il Ragù di lenticchie che, ne sono sicura, convincerà anche i più scettici!
Vi consiglio anche di prepararne un po’ da congelare, così magari nelle situazioni di emergenza anziché le classiche cotolette potrete far assaggiare questo piatto davvero delizioso. Provare per credere! 🙂
La farinata è una preparazione tipica ligure, a base di farina di ceci, olio e acqua. La versione tradizionale è chiaramente inimitabile ma da tempo cercavo un modo per farla in casa e per renderla meno unta pur mantenendone il gusto (a cuor ligure non si comanda!).
La versione perfetta arriva da una mia paziente (e dal marito) che ci hanno messo anni per perfezionarla.
Da brava ligure, una cosa che davvero non manca mai nella schiscetta da lavoro e da università è la torta di verdura.
E’ comoda e non diventa immangiabile dopo ore. Può addirittura stare fuori dal frigo.
Come tutte le mie ricette ‘senza qualcosa’, questo banana bread senza uova nè latticini nasce da un frigo vuoto e una dispensa pure.
Il banana bread è un dolce da fare quando in casa avanza qualche banana un po’ troppo matura e avete voglia di qualcosa di soffice e profumato.
Si torna all’università e si cerca di portarla in fondo senza morire di fame, questa specialistica.
La soluzione è solo una: prepararsi pranzi comodi che non diventano immangiabili dopo ore e che possono stare fuori dal frigo.
Oggi mi salva la torta di verdura con farina di ceci. Cuoce solo in 40 minuti!