L’hummus è una di quelle preparazione grazie a cui anche i più schizzinosi riescono a mangiare legumi. Questa è la versione base, ottima per dei panini veloci, per un aperitivo low cost o per condirci una pasta.
Per una buona riuscita l’ingrediente fondamentale è la TAHINA, ovvero la crema di semi di sesamo bianco: conferisce quel particolare sapore all’hummus e quella consistenza non troppo liquida.
E’ chiaro che non è un prodotto tipico della cucina italiana ma si trova facilmente in qualsiasi supermercato nel reparto “biologico” o “etnico” (dove trovate anche le tortillas o gli spaghetti di riso per intenderci).
Vi durerà a lungo ma non è un prodotto deperibile: io la tengo in frigo per abitudine e la uso per l’hummus o spalmata sul pane della colazione con un po’ di miele.
Se però proprio proprio non la volete acquistare provate a sostituirla nella ricetta con dell’olio extra vergine di oliva.
Unire i ceci (per la preparazione e cottura dei ceci secchi seguite le indicazioni riportate sulla confezione) con gli altri ingredienti in un frullatore.
Iniziate a frullare alla massima potenza. Se necessario rimestate di tanto in tanto per frullare il composto uniformemente.
Il composto finale deve risultare un po’ grezzo, non troppo spumoso.
Travasatelo in un recipiente e conditelo a piacimento con un po’ di pepe nero o di paprika e un filo di olio.
L’hummus si accompagna bene spalmato sul pane (anche per dei panini veloci da portare via, in alternativa al solito formaggio o al solito affettato) accompagnato con un po’ di verdura.
In alternativa potete usarlo per condire una pasta: vi assicuro che il risultato sarà strepitoso.
Si conserva in frigo per 2 giorni in un contenitore di vetro.
© 2025 Camilla Bendinelli, Tutti i diritti sono riservati
P.IVA: 01465770111 • Ragione sociale: Camilla Bendinelli, Sede Sarzana (La Spezia), Via Rossi 22/24, CAP 19038
Powered by Ndls Horizon CH